Dunque il governo si prepara a mettere mano al bilancio pubblico per salvare le banche in difficoltà, a cominciare dal Monte dei Paschi di Siena. Uno stock di venti miliardi calato sul tavolo alla faccia delle imprese che falliscono per colpa dei crediti che la Pa non paga e vanno in affanno a causa di […]
“Tra gli italiani che emigrano all’estero – oltre ai giovani che cercano lavoro e ai cervelli in fuga – ci sono anche migliaia di imprenditori. Tanti quelli che decidono di non subire più il fisco e la burocrazia italiane: anche loro è meglio non averli tra i piedi?” Il presidente Stefano Ruvolo interviene nella polemica […]
Cisal terziario e Confimprenditori hanno sottoscritto i rinnovi dei contratti collettivi del settore Terziario. Per il presidente di Confimprenditori Stefano Ruvolo si tratta di “una risposta razionale e innovativa che sindacato, lavoratori e aziende possono dare alla perdurante crisi economica. Una crisi che continua a produrre contrazione dell’occupazione e difficoltà per le imprese. Siamo soddisfatti […]
A togliere serenità alle piccole e medie imprese italiane è anche il Durc. Il documento unico di regolarità contributiva che attesta l’assolvimento, da parte delle imprese, degli obblighi legislativi e contrattuali nei confronti dell’Inps, Inail e Cassa Edile crea più di qualche problema. La denuncia di Confimprenditori in seguito a un report elaborato dal centro […]
L’ex presidente non ha dato alcune risposte sul tema dei debiti Dunque legge di stabilità blindata e niente emendamenti al Senato. E così dopo aver reso inammissibile alla Camera l’emendamento che chiedeva di inserire nella legge di stabilità una procedura per far pagare allo Stato i debiti con le imprese anche al senato cala il […]
“Il respingimento di riforme istituzionali e la formazione di nuovi governi sono una prassi consolidata in Italia e questo mercati e imprese lo sanno benissimo” Stefano Ruvolo, presidente di Confimprenditori, non entra nella schiera di quelli che, Confindustria in testa, paventano scenari di crisi in caso di vittoria del No al referendum del 4 dicembre. […]
Ecco il link della puntata de “I tartassati” condotta da Francesco Specchia, nella quale si parla della lentezza della pubblica amministrazione, a partire dai debiti con le imprese. http://www.reteconomy.it/programmi/tartassati/2016/novembre/16-i-debiti-della-pa-e-la-leggenda-del-monte-senario/integrale.aspx
Endorsment dell’Economist al “no” al referendum del 4 dicembre. “Non sarà un dramma. Lui ha buttato via due anni,ora riforme vere” – L’Italia “dovrebbe votare no al referendum” e le eventuali dimissioni di Matteo Renzi potrebbero non essere una “catastrofe” e aprire la strada a un “governo tecnico”. E’ quanto scrive l’Economist, in un editoriale. […]
Da rivenditore di pezzi per macchinari agricoli a sviluppatore di un portale per ricercare il piatto preferito nei migliori ristoranti che lo cucinano. E’ questa in breve la storia di Francesco Costa, trentatreenne nuorese che, durante l’inaugurazione della sede sarda di Confimprenditori, ha ritirato il premio per il nonno che nel 1940 aveva iniziato la […]