Mentre alla Camera si discute in queste ore l’approvazione del decreto-Banche il senno di poi ci induce a dire che al salvataggio pubblico delle venete – operazione costata finora ai contribuenti 5miliardi e 200 milioni di euro – non c’era purtroppo alternativa. Detto chiaramente non si potevano sacrificare 40mila dipendenti, gli obbligazionisti, i correntisti sopra […]
I dati Istat che attestano un calo dell’occupazione a maggio 2017 – 51 mila unità in meno rispetto ad aprile – non destano particolare sorpresa. Da mesi Confimprenditori sostiene che il problema della fine degli incentivi previsti dal Jobs act avrebbe causato una contrazione dell’occupazione, una tendenza che è destinata a proseguire nei mesi a […]
La soddisfazione sulle proiezioni del Fmi per il 2017 che attestano una ripresa dell’Italia all’1,3 di Pil al luogo dello 0,8 è pienamente legittima e condivisibile. Tuttavia è bene tenere i piedi per terra ricordando che la ripresa è soprattutto trainata dai servizi e che non sono affatto scongiurati i rischi di tenuta sistemica dei […]
Dal punto di vista della razionalità e del senso di responsabilità questa corsa al voto anticipato è assolutamente incomprensibile, per l’economia, per i mercati, per le imprese. E’ questa la posizione di Confimprenditori circa la tendenza sempre più pronunciata del quadro politico verso una fine anticipata della legislatura e del governo Gentiloni. Le imprese attendevano […]
Il governo non può fare cassa sui versamenti Iva di Pmi e professionisti. Come Confimprenditori dobbiamo tornare ad occuparci dello split payment, che secondo quanto riportato dalla Gazzetta Ufficiale da luglio sarà esteso ad un’ampia platea di contribuenti. Lo Stato nel portare avanti la sua battaglia all’evasione fiscale pone una pesante ipoteca sul futuro di […]
Elezioni francesi e caso Alitalia ci hanno in questi giorni allontanato da un enigma: in cosa consisterà la prossima manovra economica del governo? La questione del Def sembra diventare sempre più spinosa ma anche poco chiara. Non si sa ancora nulla dei contenuti della finanziaria che sarà varata questo autunno e viene spontaneo chiedersi perché […]
Tanto rumore per nulla. E’ questo il Documento di economia e finanza appena varato che non lascia intravedere nessuna seria novità. Da un po’ di tempo ormai si parla di taglio del cuneo fiscale sul lavoro ma sulle modalità della misura, che ridarebbe respiro alle Pmi, non è dato sapere. Ancora una volta, perciò, sembra […]
L’Italia non è un Paese a misura di Pmi. Lo dimostrano i dati diffusi dalla Corte dei Conti che evidenziano come pressione fiscale e costo esorbitante degli adempimenti fiacchino la competitività delle piccole e medie imprese. Sugli imprenditori pesa un cuneo fiscale del 49%, dato nettamente superiore alla media europea e che fissa in un’eccedenza […]
Dunque sembra si stia profilando nella maggioranza l’ipotesi del grande scambio tra il taglio del cuneo fiscale e l’aumento dell’imposta sul valore aggiunto. Insomma diventa sempre più concreta l’ipotesi di un aumento dell’Iva, misura contro la quale Confimprenditori ha già manifestato la propria contrarietà. Le clausole di salvaguardia sull’Iva, introdotte nel 2011 e che prevedono […]
Il welfare aziendale è un insieme di servizi e benefit che le aziende concedono ai propri dipendenti. Il fine di questi interventi è superare la componente meramente monetaria della retribuzione e sostenere il reddito dei dipendenti. Uno degli effetti del welfare aziendale è quello di creare un maggior attaccamento al proprio lavoro, ancorandolo all’ottenimento di […]