L’idea ora tanto di moda di fissare a 9 euro lordi il minimo di paga oraria per gli italiani potrebbe all’apparenza sembrare una norma di giustizia sociale, ma è in realtà un boomerang per imprese, lavoratori e economia. Non c’è dubbio che i salari in Italia siano troppo bassi, ma non è semplificando il tema, […]
Altro che procedura per debito pubblico eccessivo e manovra correttiva. Lo Stato si è impegnato per altri 41 miliardi di euro per il prossimo anno, che vanno così a sommarsi ad una quota di spesa pubblica per un totale di circa 900 miliardi nel 2020. Una cifra assurda che blocca lo sviluppo e ingrassa “la […]
Bisogna invertire la rotta, per le imprese e per il Paese
A guardare il bicchiere mezzo vuoto, il Def certifica un pesante rallentamento dell’economia. A guardarlo mezzo pieno, invece, si tratta di una diagnosi veritiera e non del solito “libro dei sogni”. E questo non è da sottovalutare, visto che solo una volta stabilita una corretta diagnosi si può partire con la giusta terapia. In pochi […]
Poco e male. Di fronte alla crisi dell’edilizia che in 10 anni ha visto scomparire 120 mila imprese, 620 mila posti di lavoro e circa la metà del valore del settore delle costruzioni, il governo ha provato a rimediare approvando un decreto sblocca-cantieri. Con intenzione corretta, ma insufficiente. Prima di tutto perché il decreto è […]
E la flat tax per le imprese che fine ha fatto? E’ stata da poco rilanciata quella per famiglie e lavoratori dipendenti, dopo l’approvazione della versione per le partite iva individuali nell’ultima legge di Bilancio. Tuttavia, tra gli impegni c’era anche quello per l’introduzione della “tassa piatta” per le aziende. E che non dovrebbe essere […]
Le perplessità riguardo il cd. dumping contrattuale, l’applicazione dei contratti leader e sulle previsioni dell’INL disposte con la nota dello scorso 20 giugno
La Delibera Anpal n. 3/2018 definisce i criteri di fruizione dell’assegno di ricollocazione 2018, a regime dal 14 maggio, rivolto ai disoccupati in NASpI da almeno quattro mesi.
Se sei diplomato, hai tra i 18 e i 35 anni e risiedi in Sardegna, compila la pre-iscrizione per essere ricontattato e partecipare al bando ICT. Potrebbe essere questa l’occasione giusta per il tuo futuro professionale.
L’art. 46 del Codice delle pari opportunità (già art. 9 legge 125/91) prescrive che le aziende pubbliche e private che occupano oltre 100 dipendenti siano tenute a redigere ogni biennio un rapporto sulla la situazione del personale maschile e femminile.