Politica

Berlusconi. se ne va un gigante dell’impresa italiana, lo ricordiamo con commozione 

Berlusconi. Confimprenditori: se ne va un gigante dell’impresa italiana, lo ricordiamo con commozione  Ho sempre considerato Silvio Berlusconi “uno di noi” più che “uno di loro”, cioè più un imprenditore, anzi un autentico gigante dell’imprenditoria italiana, che soltanto un esponente politico.  Il suo talento di imprenditore, di uomo visionario, di persona capace di inventare e […]

parlamento europeo

Campagna 2024 sia su esigenze di cittadini e imprese più che sul posizionamento di partiti e gruppi.

Media aiutino a non sviare e defocalizzare il dibattito.  Di tutta evidenza, è già iniziata la campagna elettorale per le Europee del 2024. E per molti versi è comprensibile che per i partiti il dibattito sia molto politico, cioè essenzialmente legato alle appartenenze ai diversi gruppi europei e al rapporto tra di essi ai fini […]

amministrative

Amministrative: passate le elezioni, ora priorità assoluta a tasse-lavoro-imprese 

La nostra confederazione, per sua natura, non si occupa di elezioni a nessun livello, né intende entrare nel dibattito post-elettorale dei partiti.  Tuttavia, da cittadini e da imprenditori, auspichiamo che, essendoci tutti lasciati alle spalle questo ennesimo turno elettorale, ora la priorità della politica torni a essere rappresentata dal trinomio fisco-lavoro-imprese.  Il governo, confortato dai […]

Si parla di tutto (Rai, Zelensky, riforme) ma non delle imprese.

Attenzione, il tessuto produttivo italiano è ancora in lotta per la vita  Senza polemica ma con amarezza, c’è da constatare che media e politica italiana tendono – anche comprensibilmente – ad occuparsi di molti temi rilevanti (Rai, Zelensky, riforme, per restare all’ultimo weekend), ma – assai meno comprensibilmente – rischiano di dimenticare la situazione delle […]

Bce: imprese rischiano di fallire, si scherza col fuoco 

Attenzione, la stretta monetaria produce una stretta del credito a famiglie e aziende. Imprese rischiano di fallire, si scherza col fuoco  Qualcuno sta scherzando col fuoco, e – lontano com’è dall’economia reale – non si rende conto di quante imprese siano vicine a un concreto rischio di chiusura o di fallimento.  La signora Lagarde e il […]

ddl lavoro cuneo fiscale confimprenditori

Cuneo/lavoro/Primo maggio. Bene direzione di marcia del governo su cuneo e contratti.

Ma ora bisogna coinvolgere di più le agenzie per il lavoro. Se aspettiamo i corsi di formazione, il reddito di cittadinanza rischia di non finire mai . È positiva la direzione di marcia scelta ieri dal governo con il decreto varato il Primo maggio.  È infatti condivisibile l’ulteriore taglio del cuneo fiscale, così come una minore […]

Patto di stabilità. Confermate e aggravate le nostre preoccupazioni, rischia di stringersi lo spazio per tagli fiscali

Purtroppo le preoccupazioni che avevo espresso ieri sono risultate confermate e perfino aggravate dalla proposta della Commissione Ue sulla riforma del Patto di stabilità.  Se l’ipotesi risulterà approvata, la necessità di una correzione annuale compresa tra i 7 e i 15 miliardi rappresenterà per l’Italia una erosione (per non dire una cancellazione) di uno spazio […]

Patto di stabilità. Confimprenditori: rischio di regole troppo rigide, non è una buona idea tornare a un'eccessiva austerità Ue

Patto di stabilità: rischio di regole troppo rigide 

Non è una buona idea tornare a un’eccessiva austerità Ue.    E’ comprensibile che sia necessario evitare un indebitamento eccessivo nei vari paesi europei, ma al tempo stesso segnaliamo il rischio che l’Ue torni a introdurre regole troppe restrittive attraverso la riforma del Patto di stabilità.  Non è un caso se durante le due emergenze (quella […]

Def. Bene, ma ora lavorare a un taglio di tasse più robusto per tutti

È certamente positiva e condivisibile l’impostazione del Def varato ieri dal Consiglio dei Ministri. Ed è una buona notizia il fatto che siano stati individuati 3 miliardi per un ulteriore intervento di taglio del cuneo fiscale, in particolare rispetto ai lavoratori a redditi medi e bassi.

Tuttavia, da qui alla manovra d’autunno, si tratta di cercare (e auspicabilmente trovare) gli spazi per un taglio di tasse più ambizioso che riguardi anche altre parti dell’Italia produttiva, come le imprese e gli autonomi, che non possono restare in attesa.

Non è facile ma è assolutamente necessario che, nelle quattro manovre che ancora sono da scrivere da qui a fine legislatura, la direzione di marcia sia quella di una riduzione fiscale. Una riduzione fiscale l’anno per tutti – anche contenuta – sarebbe l’ideale: trasmetterebbe l’idea a ciascuno (lavoratori e imprese) di una prospettiva migliorativa.

Per farlo, occorrerà con coraggio affrontare il capitolo degli sprechi e della spesa eccessiva. È incidendo un poco sui 1000 miliardi annui di spesa pubblica che si possono trovare i margini per iniziare a tagliare le tasse.

È il nostro auspicio. Confimprenditori insiste e insisterà affinché questa sia una delle priorità di questa legislatura.

Pnrr: Bene Governo, ma non dimentichi settore privato e taglio tasse e burocrazia

Apprezziamo e sosteniamo lo sforzo del Governo sul Pnrr. In particolare, è doveroso cercare di utilizzare in tutto e al meglio le risorse teoricamente disponibili. Ed è condivisibile ogni azione volta a mettere la macchina amministrativa in condizioni di correre più velocemente e di rispettare le scadenze.

Seguici sui social

Confimprenditori con lo stesso slancio ed il coraggio delle proprie scelte è al fianco di imprenditori e liberi professionisti.

Sede operativa

© 2016 - 2023 CONFIMPRENDITORI | C.F. 92020470834 | PRIVACY POLICY | COOKIE POLICY

Powered by MG Vision