Stiamo andando incontro ad una crisi economica di proporzioni mai viste. E quelli che erano errori gravi prima, adesso sono sentenze letali. Le regole del mercato del lavoro, per esempio, sono da tempo inadeguate, troppo vecchie e arretrate rispetto l’attuale organizzazione delle imprese. Purtroppo, invece di andare avanti adeguando le norme alla realtà, c’è chi […]
Come chi ancora possiede i VHS ma non trova più videoregistratori funzionanti, così oggi molta politica prova ad applicare le ideologie nate nell’Ottocento – poi vissute e morte nel Novecento – al tessuto economico e sociale del nuovo millennio. Solo che, ovviamente, sono vecchi attrezzi che non funzionano. Oppure producono danni, puzzando come un cadavere […]
A conti fatti, il reddito di cittadinanza si sta dimostrando solo un “sussidio” e non certo uno strumento per aiutare le persone a trovare un’occupazione. Anzi, dicono diverse indagini, per la sua logica puramente assistenziale, allontana i 704 mila beneficiari da considerarsi occupabili dal mercato del lavoro. Ecco, per quanto non sia in assoluto sbagliato […]
Confimprenditori è prima di tutto un punto di riferimento per gli imprenditori, per i piccoli e medi imprenditori, ma anche per tutti coloro che vogliano fare impresa, cominciando anche da un’idea. In tal senso la formazione si configura fin dagli albori dell’associazione come un asset fondamentale, per offrire agli aspiranti imprenditori, o a tutti coloro […]
Un accordo dei tempi, per innovare le relazioni industriali, adattarsi al mercato che cambia e andare oltre la crisi. Il 14 maggio è stato infatti rinnovato il contratto nazionale collettivo di lavoro per i metalmeccanici da parte di Confimprenditori insieme ad altre associazioni datoriali e ai sindacati.(CCNL innovativo contro la crisi). Un accordo che l’associazione […]
Ferie, questa parola fa rima con vacanze. Eppure nella parola ferie si inscrive un significato giuridico più preciso e articolato, il quale dà luogo a tutta una serie di princìpi e norme
La Delibera Anpal n. 3/2018 definisce i criteri di fruizione dell’assegno di ricollocazione 2018, a regime dal 14 maggio, rivolto ai disoccupati in NASpI da almeno quattro mesi.
I bonus assunzioni si applicano facendo riferimento all’incremento occupazionale rilevato nell’azienda utilizzatrice e non nella azienda di somministrazione
Il Ministero del lavoro ha fissato al 30 giugno 2018 il nuovo termine per poter trasmettere il rapporto biennale 2016/2017 sulla situazione del personale
Il contratto a tempo determinato o contratto di lavoro a termine è una forma contrattuale che prevede l’apposizione di un termine ed è quindi a durata prestabilita
Fonte: https://www.lavoroediritti.com/abclavoro/contratto-a-tempo-determinato-termine#ixzz5FfoD9y7O