Questa mattina il Corriere della Sera incoraggia il governo nella direzione di una robusta spending review. Il consiglio è saggio e condivisibile, a patto che sia accompagnato da una pars construens favorevole ai contribuenti. Intendo dire che i tagli agli sprechi e alla spesa eccessiva e improduttiva sono sacrosanti, ma ad essi deve corrispondere un […]
Ci sono molti aspetti positivi nel progetto curato dal ministro Calderone per un migliore incrocio tra la domanda e l’offerta di lavoro. Di più: siamo effettivamente convinti che, posto che circa 200mila persone possano non ricevere più il reddito di cittadinanza, nei prossimi mesi, nonostante la probabile frenata dell’economia, siano potenzialmente creabili circa […]
C’è qualcosa di sorprendente e di deludente nella discussione politica e mediatica in atto in questi giorni sui temi del lavoro. Si discute sul salario minimo, e ieri la decisione è stata quella di rinviare il tema all’autunno. Naturalmente, noi rispettiamo ogni posizione in campo. Ma, anziché giocare in difesa e discutere sul salario minimo, l’Italia […]
Per aver detto quello che ogni persona intellettualmente onesta sa, da ieri il ministro Carlo Nordio è stato aggredito, esattamente com’era avvenuto contro Giorgia Meloni per la frase sul “pizzo di stato”. Qui occorre essere chiari, perché qualcuno dei critici della Meloni e di Nordio – evidentemente – non sa cosa voglia dire fare impresa […]
Campagna 2024 sia su esigenze di cittadini e imprese più che sul posizionamento di partiti e gruppi.
Media aiutino a non sviare e defocalizzare il dibattito. Di tutta evidenza, è già iniziata la campagna elettorale per le Europee del 2024. E per molti versi è comprensibile che per i partiti il dibattito sia molto politico, cioè essenzialmente legato alle appartenenze ai diversi gruppi europei e al rapporto tra di essi ai fini […]
Da molti giorni, si discute appassionatamente (e non di rado esageratamente) sul tema di alcuni controlli, per l’esattezza quelli concomitanti, che il governo ha deciso di sottrarre alla Corte dei Conti. E a nostro avviso l’esecutivo ha fatto bene: non è il momento delle duplicazioni, degli appesantimenti burocratici, ma – al contrario – siamo in una […]
La nostra confederazione, per sua natura, non si occupa di elezioni a nessun livello, né intende entrare nel dibattito post-elettorale dei partiti. Tuttavia, da cittadini e da imprenditori, auspichiamo che, essendoci tutti lasciati alle spalle questo ennesimo turno elettorale, ora la priorità della politica torni a essere rappresentata dal trinomio fisco-lavoro-imprese. Il governo, confortato dai […]
Ma ora bisogna coinvolgere di più le agenzie per il lavoro. Se aspettiamo i corsi di formazione, il reddito di cittadinanza rischia di non finire mai . È positiva la direzione di marcia scelta ieri dal governo con il decreto varato il Primo maggio. È infatti condivisibile l’ulteriore taglio del cuneo fiscale, così come una minore […]
E’ vero che i dati sull’occupazione resi noti il mese scorso sono confortanti, con un livello record di occupati complessivi. Tuttavia ci sono almeno tre ambiti in cui la performance dell’Italia può migliorare moltissimo: penso alle donne (c’è stata una crescita dell’occupazione sia su base mensile che su base annua, ma siamo lontani dalle medie […]
A nome dei 370 mila associati che rappresenta Confimprenditori, devo annunciare che a breve dovremo per forza autodenunciarci. Ad oggi è infatti sempre più difficile assumere persone mettendole in regola. La maggioranza di chi percepisce il Reddito di Cittadinanza non vuole un regolare contratto di lavoro, perché altrimenti perderebbe il diritto al sussidio di Stato. […]