Economia

Economia: serve terapia d’urto, manovra non può essere solo difensiva e di galleggiamento 

E’ comprensibile la prudenza, ma non sarebbe condivisibile un eccesso di prudenza.  Inutile far finta che le cose stiano diversamente: è in atto una frenata dell’economia europea (Germania in testa), con effetti che non tarderanno a manifestarsi anche da noi. E del resto i primi segnali di rallentamento (dalla produzione industriale ai consumi) già non mancano. […]

L’eredità del Superbonus è una zavorra, ma serve finanziaria coraggiosa

Il ministro Giancarlo Giorgetti ha perfettamente ragione nel segnalare l’eredità pesante, per i conti pubblici, dell’operazione superbonus. La misura ha indubbiamente contribuito a un rimbalzo del Pil negli ultimi anni, ma si è rivelata troppo costosa: meglio mettere a punto per il futuro un sistema di incentivi meno sbilanciato e stabile nel tempo. Tuttavia, nonostante […]

Oggi governo taglia gli extraprofitti delle banche, ma ora tagli anche le tasse alle imprese

Dunque, con i provvedimenti varati ieri, il governo ha deciso di tagliare gli extraprofitti conseguiti dalle banche, nei mesi scorsi, in conseguenza del rialzo dei tassi.    Ci auguriamo che nella prossima legge di bilancio il governo decida di tagliare anche un altro tipo di “extraprofitti” – se così possiamo chiamarli – e cioè l’eccesso di […]

Pil/Economia: non farà bene all’economia discutere solo di reddito di cittadinanza

Con tutto il doveroso rispetto per i percettori passati, presenti e futuri dei sussidi pubblici, c’è da dubitare che faccia bene all’economia italiana parlare solo di reddito di cittadinanza.  I dati resi noti ieri sul Pil del secondo trimestre dovrebbero far scattare un allarme su un concreto rischio di frenata che ha molte cause (la […]

Situazione assurda: le imprese cercano lavoratori e non li trovano

Si sciupano occasioni per aziende e disoccupati  Siamo in presenza di una situazione assurda e paradossale, che rischia di fare molto male sia alle aziende sia ai disoccupati. In sintesi: le nostre imprese cercano dipendenti e non li trovano, nonostante offrano condizioni salariali e normative molto interessanti.  Le segnalazioni non si contano più: dall’agricoltura alla […]

Bene la social card “dedicata a te”, ma la strada maestra resta il taglio fiscale 

E’ certamente lodevole e positiva l’iniziativa della social card “dedicata a te” di cui saranno beneficiari un milione e trecentomila italiani circa. Accanto agli altri strumenti esistenti di welfare, anche questa misura svolgerà una funzione di rete protettiva, in particolare supportando la capacità di acquisto delle famiglie a reddito meno elevato.  Tuttavia, ribadiamo che la strada maestra […]

Campagna elettorale si concentri su economia reale

Auspichiamo che la campagna elettorale si concentri su tassi troppo alti e su rischio di econorme anti-imprese più che sul posizionamento di partiti e gruppi Di fatto, è già partita la campagna elettorale per le Europee dell’anno prossimo.  Com’è naturale dal loro punto di vista, i partiti tendono a discutere molto di aspetti puramente politici, […]

Temo che la politica stia sottovalutando le scelte della Bce sui tassi 

Temo che il mondo politico italiano (con apprezzabili eccezioni) stia sottovalutando la gravità delle scelte sui tassi compiute dalla presidente della Bce Lagarde.  Questo continuo rialzo, sommato a una comunicazione ansiogena che preannuncia ulteriori salite, avrà l’unico effetto di rattrappire la crescita.  La cosa è particolarmente preoccupante per l’Italia, il cui Pil stava e sta […]

Rialzo tassi ci porterà alla stagnazione, scelte assurde da Francoforte 

Queste continue scelte di rialzo dei tassi da parte della Bce (e il preannuncio di altri interventi sempre nella medesima direzione) non sono una buona notizia per l’economia reale.  Anzi: il paradosso è che rischiano di condurre uno dei paesi che sta crescendo di più in Europa, cioè l’Italia, verso la stagnazione o peggio la […]

Mes. Discutere di economia reale e imprese, non solo di Mes

Comprendo bene la rilevanza politica del dibattito sul Mes e rispetto molto ogni opinione in campo, dai favorevoli ai contrari alla ratifica di quello strumento. Ma rilevo che è un errore – sia della politica sia dei media – centrare tutto il dibattito e la discussione pubblica sul Mes, dimenticando la dimensione dell’economia reale. Esistono […]

Seguici sui social

Confimprenditori con lo stesso slancio ed il coraggio delle proprie scelte è al fianco di imprenditori e liberi professionisti.

Sede operativa

© 2016 - 2023 CONFIMPRENDITORI | C.F. 92020470834 | PRIVACY POLICY | COOKIE POLICY

Powered by MG Vision