Imprese

Manovra: mancano misure di alleggerimento per il ceto medio

Dopo audizione Bankitalia, alcune critiche alla manovra appaiono surreali. Semmai, serviva qualcosa per ceto medio e imprese. I contenuti dell’audizione della Banca d’Italia al Senato rendono abbastanza surreali alcune critiche alla manovra mosse da sinistra. Come si possa criticare una legge di bilancio che offre un beneficio medio di 600 euro annui di cui godranno […]

Urgente integrazione e correzione pro imprese 

  La manovra annunciata nei giorni scorsi (tecnicamente, come si sa, è un disegno di legge che inizia il suo iter in Parlamento) ha molti aspetti che meritano un sincero plauso, a partire da quella stabilizzazione del taglio del cuneo su cui noi di Confimprenditori ci siamo battuti in modo chiaro. Ora però è auspicabile […]

Fisco: bene anticipazioni su interventi Irpef. Ma per le imprese il governo che prevede

Sono davvero positive e confortanti le anticipazioni di stampa sulle intenzioni del governo in materia di Irpef e di interventi sui primi scaglioni. Questo ipotetico intervento (che speriamo sia confermato), in abbinamento con la stabilizzazione del taglio del cuneo deciso il primo maggio scorso, rappresenta un buon pacchetto a favore dei contribuenti delle fasce medio-basse. Molto bene, dunque. Tuttavia, per […]

Manovra: manca dibattito su misure pro imprese. Che si vuole fare per le aziende? 

Nel cammino verso la presentazione da parte del governo del disegno di legge di bilancio, c’è qualcosa di molto importante che non pare nemmeno entrato nella discussione politica e mediatica. Si parla infatti (e ciò è ovviamente condivisibile) di molte cose: la stabilizzazione del taglio del cuneo avvenuta il Primo Maggio scorso, un intervento sui […]

Manovra: ok spending review, ma sia collegata a tagli di tasse. Meno sprechi devono corrispondere a meno tasse 

Questa mattina il Corriere della Sera incoraggia il governo nella direzione di una robusta spending review. Il consiglio è saggio e condivisibile, a patto che sia accompagnato da una pars construens favorevole ai contribuenti. Intendo dire che i tagli agli sprechi e alla spesa eccessiva e improduttiva sono sacrosanti, ma ad essi deve corrispondere un […]

L’eredità del Superbonus è una zavorra, ma serve finanziaria coraggiosa

Il ministro Giancarlo Giorgetti ha perfettamente ragione nel segnalare l’eredità pesante, per i conti pubblici, dell’operazione superbonus. La misura ha indubbiamente contribuito a un rimbalzo del Pil negli ultimi anni, ma si è rivelata troppo costosa: meglio mettere a punto per il futuro un sistema di incentivi meno sbilanciato e stabile nel tempo. Tuttavia, nonostante […]

Serve una finanziaria coraggiosa, il governo faccia un passo in più sui tagli di tasse 

Comprendiamo il senso dei messaggi di cautela in questa fine di estate: è comprensibile e condivisibile che il Ministro dell’Economia prevenga ogni propensione alla spesa eccessiva, ogni eventuale assalto alla diligenza.    Così come è saggio essere prudenti rispetto a una congiuntura economica europea che dà evidenti segni di frenata.    Tuttavia questo è soprattutto il momento […]

Salario minimo: discussione politica sia su obiettivo di piena occupazione, non sulla distribuzione delle briciole

Nel giorno in cui il governo incontra le opposizioni, continuiamo a trovare poco comprensibile che la discussione politica e mediatica verta solo sul tema (pur rilevante) del salario minimo, o in alternativa sul reddito di cittadinanza.  È come se il nostro dibattito pubblico fosse confinato alla redistribuzione delle risorse (o delle briciole), con una minore […]

Oggi governo taglia gli extraprofitti delle banche, ma ora tagli anche le tasse alle imprese

Dunque, con i provvedimenti varati ieri, il governo ha deciso di tagliare gli extraprofitti conseguiti dalle banche, nei mesi scorsi, in conseguenza del rialzo dei tassi.    Ci auguriamo che nella prossima legge di bilancio il governo decida di tagliare anche un altro tipo di “extraprofitti” – se così possiamo chiamarli – e cioè l’eccesso di […]

Pil/Economia: non farà bene all’economia discutere solo di reddito di cittadinanza

Con tutto il doveroso rispetto per i percettori passati, presenti e futuri dei sussidi pubblici, c’è da dubitare che faccia bene all’economia italiana parlare solo di reddito di cittadinanza.  I dati resi noti ieri sul Pil del secondo trimestre dovrebbero far scattare un allarme su un concreto rischio di frenata che ha molte cause (la […]

Seguici sui social

Confimprenditori con lo stesso slancio ed il coraggio delle proprie scelte è al fianco di imprenditori e liberi professionisti.

Sede operativa

© 2016 - 2023 CONFIMPRENDITORI | C.F. 92020470834 | PRIVACY POLICY | COOKIE POLICY

Powered by MG Vision