Il Ministero del lavoro ha fissato al 30 giugno 2018 il nuovo termine per poter trasmettere il rapporto biennale 2016/2017 sulla situazione del personale
Il contratto a tempo determinato o contratto di lavoro a termine è una forma contrattuale che prevede l’apposizione di un termine ed è quindi a durata prestabilita
Fonte: https://www.lavoroediritti.com/abclavoro/contratto-a-tempo-determinato-termine#ixzz5FfoD9y7O
Con l’affermazione del lavoro agile il datore riuscirà a contemperare le esigenze di controllo della prestazione lavorativa con quelle di riservatezza del lavoratore?
Se sei diplomato, hai tra i 18 e i 35 anni e risiedi in Sardegna, compila la pre-iscrizione per essere ricontattato e partecipare al bando ICT. Potrebbe essere questa l’occasione giusta per il tuo futuro professionale.
L’art. 46 del Codice delle pari opportunità (già art. 9 legge 125/91) prescrive che le aziende pubbliche e private che occupano oltre 100 dipendenti siano tenute a redigere ogni biennio un rapporto sulla la situazione del personale maschile e femminile.
Il contratto di apprendistato è un contratto a causa mista con finalità formative e non può essere stipulato al solo scopo di far svolgere le mansioni tipiche del profilo professionale, ma deve prevedere al contempo un’attività di insegnamento da parte del datore di lavoro
Cresce il limite massimo di erogazione delle prestazioni da parte del Fondo di Integrazione Salariale (FIS). Lo spiega l’Inps nel messaggio 1403/2018 in cui l’Istituto illustra la novella contenuta nell’articolo 1, co. 159 della legge 205/2017 (legge di bilancio per il 2018).
MERCOLEDI’ Roma: Enel-Fondazione Symbola – presentazione del rapporto “100 Italian Circular Economy Stories”, indagine sulle buone pratiche di economia circolare con l’ad Enel Francesco Starace e il presidente di Fondazione Symbola Ermete Realacci (Auditorium Enel, viale Regina Margherita 125, ore 10). Roma: Csm – Riunione del Plenum del Consiglio Superiore della Magistratura (Palazzo dei Marescialli, […]
SME Instrument: di cosa si tratta? Horizon 2020 è il programma di finanziamento da circa 77 miliardi di euro nel campo della ricerca ed innovazione per il periodo 2014-2020. Nel suo ambito sono previsti anche finanziamenti alle piccole e medie imprese mediante lo SME Instrument, un nuovo programma introdotto dalla Commissione Europea con lo scopo […]
Chiarimenti e ambiti d’azione del lavoro agile o smart working analizzato dalla parte del datore di lavoro e del dipendente in un articolo di Giovanni Di Corrado, pubblicato sul n. 6/2018 della rivista “Pratica Lavoro”. Clicca qui per leggere l’approfondimento lavoro agile-Giovanni Di Corrado