L’Onoreficenza di Cavaliere al Merito dell’Imprenditoria Italiana, istituita da Confimprenditori in occasione della prima edizione del Festival dell’Imprenditore, è un riconoscimento dal profondo valore civile, dedicato a quegli imprenditori che, con dedizione e sacrificio contribuiscono ogni giorno a tenere in piedi il tessuto produttivo del nostro Paese.
Sono loro a creare lavoro lontani dai riflettori, portando innovazione e aprendo nuove prospettive di sviluppo locale. Con questo attestato vogliamo valorizzare e dare dignità e gratitudine a chi fa impresa con coraggio e visione, in ogni settore e in ogni angolo d’Italia.
Non è un riconoscimento alla carriera, ma allo spirito imprenditoriale autentico: a chi resiste, a chi innova, a chi crede nel futuro anche quando tutto rema contro. Perché l’Italia ha bisogno di storie vere. E noi vogliamo raccontarle e premiarle.
Per garantire un processo di selezione rigoroso e trasparente, una apposita Commissione Nazionale ha esaminato con attenzione le candidature pervenute dal territorio, individuando quegli imprenditori che incarnano al meglio i valori fondanti dell’onorificenza. Un lavoro attento e partecipato, che ha coinvolto le sedi territoriali di Confimprenditori, chiamate a segnalare esempi virtuosi di impresa, spesso poco noti ma straordinari per impatto umano, economico e sociale.
Registro Ufficiale dei Cavalieri dell'Imprenditoria Italiana
Per aver incarnato l’essenza stessa dell’imprenditoria italiana: visione, coraggio e capacità di costruire. Stefano Ruvolo è un imprenditore che ha saputo partire da un’azienda di consulenza alle imprese per dare vita, in pochi anni, a una vera e propria holding, oggi considerata una delle realtà imprenditoriali più solide e dinamiche della Sicilia e dell’intero Paese.
Per questi motivi gli viene conferita la prima onorificenza di Cavaliere al Merito dell’Imprenditoria Italiana nella storia della Confederazione. Un riconoscimento al suo percorso, ma anche a un’idea nuova di rappresentanza: quella che parte dal basso, parla chiaro e mette al centro chi produce.
Per aver custodito e tramandato, con passione e dedizione, l’anima di una delle realtà più antiche e identitarie del tessuto imprenditoriale bresciano: la trattoria “Buca”, attiva senza interruzioni sin dal 1700. Sotto la guida di Ernesto Bertoli, la locanda è oggi non solo un simbolo di continuità e tradizione familiare, ma anche un punto di riferimento per l’intera città, capace di unire memoria storica, qualità e accoglienza. Un luogo che ha attraversato i secoli accogliendo mercanti, viaggiatori e cittadini, confermandosi eccellenza del Made in Italy e presidio vivo della cultura gastronomica locale. Per questo, con profondo rispetto e gratitudine, gli viene conferita l’onorificenza di Cavaliere al Merito dell’Imprenditoria Italiana.
Per aver saputo trasformare una passione in un’impresa culturale di respiro internazionale, promuovendo l’arte del profumo come forma d’identità, ricerca e narrazione. Con il progetto “Cristian Cavagna – Profumi d’Autore”, ha creato un marchio capace di coniugare eleganza, autenticità e innovazione, riscoprendo la grande tradizione olfattiva italiana e reinterpretandola in chiave contemporanea. Per il valore imprenditoriale, artistico e culturale del suo percorso, a Cristian Cavagna viene conferita l’onorificenza di Cavaliere al Merito dell’Imprenditoria Italiana.
Per l’impegno costante e visionario nel coniugare estetica, scienza e sostenibilità, guidando con determinazione un’impresa che ha fatto dell’innovazione e della responsabilità i propri pilastri fondanti. Olga Cola ha saputo distinguersi per l’attenta ricerca nel campo dermatologico e per la capacità di anticipare tendenze, offrendo prodotti che rispondono alle esigenze reali delle persone, senza mai rinunciare al rispetto per l’ambiente, per gli animali e per la società. Una filosofia imprenditoriale coerente, sensibile e concreta, che riflette un DNA aziendale profondamente etico e moderno. Per tutto questo, con gratitudine e ammirazione, viene conferito a Olga Cola l’onorificenza di Cavaliere al Merito dell’Imprenditoria Italiana.
Per aver dato vita, con passione e visione, a un progetto imprenditoriale che valorizza l’identità di un intero territorio, trasformando la birra artigianale in un autentico racconto del carattere calabrese. Con Birra Cala il CEO Antonio De Caprio ha saputo coniugare qualità, artigianalità e radici culturali, creando un prodotto che nasce interamente nella Riviera dei Cedri e che porta nel mondo i sapori, i profumi e i colori di una Calabria sorprendente e autentica.Per aver investito nel territorio, nella creatività e nella qualità, raccontando con coraggio una nuova Calabria imprenditoriale, moderna e radicata, ad Antonio De Caprio viene conferita l’onorificenza di Cavaliere al Merito dell’Imprenditoria Italiana.
Per aver dedicato una vita intera allo sviluppo del territorio attraverso un’imprenditoria fatta di visione, concretezza e impegno civico. Mauro Ginepri ha saputo coniugare la gestione di importanti attività nel settore commerciale, immobiliare e fieristico con una costante attenzione allo sviluppo delle reti d’impresa e delle infrastrutture produttive. Per la sua instancabile attività al servizio dello sviluppo economico, della promozione del territorio e della coesione tra imprese, Mauro Ginepri è insignito dell’onorificenza di Cavaliere al Merito dell’Imprenditoria Italiana.