Dispiace riscontrare che lo avevamo detto, più volte. Il blocco dei licenziamenti è stato utile nell’emergenza, in quel terribile lockdown di marzo e aprile 2020. Dopo quella fase è risultato controproducente per le imprese, inutile per proteggere i lavoratori. Pur di ottenere qualche voto in più la politica adotta soluzioni semplici a problemi complessi, per […]
Che fine ha fatto la crisi economica? Il cambio di governo ha inebriato il Paese. Commentatori e stampa si sono lasciati andare a elegie sperticate, eccessivamente premature. Noi vorremmo valutare alla prova dei fatti. Dopo qualche settimana di rodaggio il nuovo esecutivo si sta giustamente concentrando sul piano vaccinale necessario per combattere la diffusione del […]
Il pagamento dei debiti da parte della pubblica amministrazione continua a rimanere una chimera. Invocato e promesso in modo ricorrente, sempre dimenticato un istante dopo. Poche settimane fa, Forza Italia lo aveva inserito tra le condizioni prioritarie per collaborare con la maggioranza, ma, dopo aver votato all’unanimità un ulteriore scostamento di bilancio, non se ne […]
Ieri l’annuncio è arrivato direttamente dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte: «Blocco dei licenziamenti prolungato a fine di marzo». Un divieto imposto per un tempo così lungo uccide le imprese. Conte ha ceduto anche ai sindacati, o almeno così pare: anche la cassa integrazione straordinaria sarà gratuita fino alla fine di marzo. Così – di […]
Non saranno le parole, i palliativi, né l’assistenzialismo a salvare le imprese italiane. E quindi i posti di lavoro, i redditi e tutto il sistema economico. Per far fronte alla devastante crisi economica in cui siamo finiti (l’Fmi stima un calo del pil di quasi il 13% nel 2020), oltre a molti annunci e dichiarazioni, […]
Seppur in modo diverso, questa crisi ci riguarda tutti. Sotto un profilo sanitario, ma anche da un punto di vista economico. Lavoratori dipendenti, stagionali, autonomi, atipici, come chi non ha tutele né contratti: anche se con impatti diversi, sono tutti colpiti da questa emergenza. Senza dimenticare gli imprenditori, che rischiano, sempre e comunque, in prima […]
È pronta a partire una nuova Commissione di inchiesta parlamentare sulle banche, versione 2.0, di quella già svolta sul finire della passata legislatura. Ed è ovvio che se ci sono stati degli abusi, delle malversazioni o anche delle colpevoli omissioni, debbano essere punite. Ma, oltre a non sovrapporsi alla magistratura ordinaria, bisogna fare attenzione a […]