In un mondo ideale sarebbe perfino giusto, ma nella realtà l’introduzione del salario minimo genera più danni che benefici. E, purtroppo, ultimamente il tema è stato riproposto da Pd e 5stelle, ma come al solito in modo superficiale e come soluzione semplice a problemi complessi. È vero, in Europa si sta lavorando a una direttiva […]
Anche quest’anno sotto l’albero l’Istat ci ha fatto trovare la conferma della stessa, triste, realtà. La produttività del lavoro rallenta ancora, con il rischio che l’economia ne resti zavorrata, anche se nessuno sembra preoccuparsene. Forse perché il tema non si presta a facili slogan ma richiede, invece, un serio programma di interventi e la messa […]
Profonda, radicata ed esiziale è la totale assenza di produttività del lavoro.
Con la paura che le norme cambino, cittadini e imprese bloccano progetti e investimenti. E così si ferma l’economia.
Provvedimenti che guardano solo al presente e non al futuro, alle urne e non all’economia, anche se idealmente positivi, nella realtà diventano controproducenti.
È talmente ovvio quanto ne potrebbe beneficiare l’economia che ormai non c’è politico che non dichiari di voler ridurre il cuneo fiscale. Ma, oltre al trovare le risorse e al trasformare in realtà le promesse, bisogna considerare un altro punto fondamentale. E cioè che i tagli funzionano se stabili e per tutti, non certo se […]
L’idea ora tanto di moda di fissare a 9 euro lordi il minimo di paga oraria per gli italiani potrebbe all’apparenza sembrare una norma di giustizia sociale, ma è in realtà un boomerang per imprese, lavoratori e economia. Non c’è dubbio che i salari in Italia siano troppo bassi, ma non è semplificando il tema, […]