La politica ci rifletta, e batta un colpo senza rifugiarsi dietro il paravento dell’autonomia della Banca Centrale Europea I dieci rialzi consecutivi dei tassi decisi da Francoforte stanno creando effetti sempre meno sostenibili per le aziende, senza peraltro che il problema dell’inflazione sia stato risolto È una specie di anomala “tassa Lagarde”: la Bce […]
Meglio tagliare le tasse e rinnovare i contratti L’Italia non ha bisogno di interventi dirigisti in materia di salario minimo, che peraltro – secondo alcuni osservatori – potrebbero perfino innescare effetti peggiorativi rispetto ai tantissimi lavoratori che godono di un trattamento salariale e normativo migliore. Semmai, esistono due strade più sicure da percorrere: da […]
Sono davvero positive e confortanti le anticipazioni di stampa sulle intenzioni del governo in materia di Irpef e di interventi sui primi scaglioni. Questo ipotetico intervento (che speriamo sia confermato), in abbinamento con la stabilizzazione del taglio del cuneo deciso il primo maggio scorso, rappresenta un buon pacchetto a favore dei contribuenti delle fasce medio-basse. Molto bene, dunque. Tuttavia, per […]
Nel cammino verso la presentazione da parte del governo del disegno di legge di bilancio, c’è qualcosa di molto importante che non pare nemmeno entrato nella discussione politica e mediatica. Si parla infatti (e ciò è ovviamente condivisibile) di molte cose: la stabilizzazione del taglio del cuneo avvenuta il Primo Maggio scorso, un intervento sui […]
Questa mattina il Corriere della Sera incoraggia il governo nella direzione di una robusta spending review. Il consiglio è saggio e condivisibile, a patto che sia accompagnato da una pars construens favorevole ai contribuenti. Intendo dire che i tagli agli sprechi e alla spesa eccessiva e improduttiva sono sacrosanti, ma ad essi deve corrispondere un […]
E’ comprensibile la prudenza, ma non sarebbe condivisibile un eccesso di prudenza. Inutile far finta che le cose stiano diversamente: è in atto una frenata dell’economia europea (Germania in testa), con effetti che non tarderanno a manifestarsi anche da noi. E del resto i primi segnali di rallentamento (dalla produzione industriale ai consumi) già non mancano. […]
Dunque, con i provvedimenti varati ieri, il governo ha deciso di tagliare gli extraprofitti conseguiti dalle banche, nei mesi scorsi, in conseguenza del rialzo dei tassi. Ci auguriamo che nella prossima legge di bilancio il governo decida di tagliare anche un altro tipo di “extraprofitti” – se così possiamo chiamarli – e cioè l’eccesso di […]
Temo che il mondo politico italiano (con apprezzabili eccezioni) stia sottovalutando la gravità delle scelte sui tassi compiute dalla presidente della Bce Lagarde. Questo continuo rialzo, sommato a una comunicazione ansiogena che preannuncia ulteriori salite, avrà l’unico effetto di rattrappire la crescita. La cosa è particolarmente preoccupante per l’Italia, il cui Pil stava e sta […]
Queste continue scelte di rialzo dei tassi da parte della Bce (e il preannuncio di altri interventi sempre nella medesima direzione) non sono una buona notizia per l’economia reale. Anzi: il paradosso è che rischiano di condurre uno dei paesi che sta crescendo di più in Europa, cioè l’Italia, verso la stagnazione o peggio la […]
Comprendo bene la rilevanza politica del dibattito sul Mes e rispetto molto ogni opinione in campo, dai favorevoli ai contrari alla ratifica di quello strumento. Ma rilevo che è un errore – sia della politica sia dei media – centrare tutto il dibattito e la discussione pubblica sul Mes, dimenticando la dimensione dell’economia reale. Esistono […]