Seppur in modo diverso, questa crisi ci riguarda tutti. Sotto un profilo sanitario, ma anche da un punto di vista economico. Lavoratori dipendenti, stagionali, autonomi, atipici, come chi non ha tutele né contratti: anche se con impatti diversi, sono tutti colpiti da questa emergenza. Senza dimenticare gli imprenditori, che rischiano, sempre e comunque, in prima […]
E la flat tax per le imprese che fine ha fatto? E’ stata da poco rilanciata quella per famiglie e lavoratori dipendenti, dopo l’approvazione della versione per le partite iva individuali nell’ultima legge di Bilancio. Tuttavia, tra gli impegni c’era anche quello per l’introduzione della “tassa piatta” per le aziende. E che non dovrebbe essere […]
Un libro nato sui banchi del senato nel dicembre 2011, mentre in aula si discuteva il disegno di legge riguardante l’introduzione del pareggio di bilancio nella Carta Costituzionale. E’ così che Nicola Rossi, economista, ex senatore Pd e presidente dell’Istituto Bruno Leoni, racconta la nascita di “Flat Tax, aliquota unica e minimo vitale per un […]
O Renzi non ha capito Robin Hood o non ha capito la flat tax: l’eroe della foresta di Sherwood toglieva agli esattori delle tasse per ridare i soldi ai contribuenti. E non è vero che la flat tax è un regalo ai ricchi. Per una serie di motivi. Il primo: perché come dimostrano casi concreti […]
Focus sulle pmi e sui progetti nell’Ue Promuovere la diffusione e la conoscenza a livello locale e nazionale tra le pmi delle politiche e delle tematiche europee. E’ questo l’obiettivo della nuova convenzione firmata a Roma, tra il Dipartimento per le Politiche europee della presidenza del Consiglio dei ministri e Unioncamere. L’intesa in concreto potrà contribuire a […]
L’articolo di Gian Maria De Francesco analizza i dati forniti dal ministro dell’Economia Padoan e li mette a confronto con quelli del centro studi Confimprenditori.
Lavoro e crescita non si creano per decreto legge o tassando di più imprese e cittadini. Né si mantengono i posti di lavoro raddoppiando le tasse sui licenziamenti come si pensa brillantemente di fare in questa legge di Bilancio. Invece di stringere il collo delle imprese allora il governo pensi a misure realmente espansive come […]
Il mercato italiano dell’e-commerce ha raggiunto nel 2016 i 26 miliardi di euro, dai 21 miliardi del 2015. La quota sul mercato europeo a 28 paesi, il cui valore stimato è pari a 625 miliardi di euro (nel 2015 ammontava a 580 miliardi di euro), è quindi passata dal 3,6% al 4,2%. Lo rileva il […]