Alla Camera la tensione è palpabile da giorni, per il grande classico italiano di fine anno. La legge di bilancio passa dal Parlamento per il Solstizio d’Inverno, ma rischia di rimanerci incagliata ben oltre il Natale. L’esecutivo è in affanno sulle promesse elettorali, rincorre le modifiche e sta cedendo al pressing di Bruxelles. Pos, molto rumore per […]
Una coltre di nubi nere si addensa sull’economia del Sud Italia che, nel prossimo anno, rischia la recessione vera e propria. Una totale débâcle, con il Pil che potrebbe subire contrazioni fino a -0,4%, contro il +2,9% di quest’anno. Lo scenario è aggravato dalla combo recessione-inflazione. Lo dicono le stime del Rapporto Svimez 2022, presentato […]
Tanto (troppo) rumore per nulla, perché quello del tetto al contante è un falso problema. Ora, è ovvio che il cash sia più facilmente utilizzabile lontano da sguardi indiscreti, ma bisogna intendersi: i grandi evasori e i gruppi criminali agiscono su livelli diversi e più articolati di quello della “mazzetta” da mille euro. Inoltre, vietare […]
È inutile piangere sul latte versato, bisogna evitare di perseverare negli errori del passato. Se oggi ci ritroviamo in una profonda crisi energetica che rischia di portare centinaia di migliaia di imprese al collasso lo dobbiamo alla situazione emergenziale scaturita dall’aggressione della Russia all’Ucraina. Ma non solo. Per 30 anni, infatti, la classe politica non ha solo sottovalutato il problema, ma lo ha volutamente ignorato. Oggi la realtà ci presenta il conto: bollette alle stelle, pescherecci e camion fermi per il caro carburante, imprese che chiudono, lavoratori in cassa integrazione.
Bisogna dare a Cesare quel che è di Cesare. E bisogna riconoscere che sono le piccole e medie imprese e i piccoli imprenditori a tenere in piedi l’economia del Paese. Nonostante la guerra, l’inflazione, la crisi energetica e la mancanza di materie prime il pil italiano è in aumento dell’1% negli ultimi tre mesi e […]
Cresce ogni ora la tensione tra Nato e Cremlino, con l’Italia che si ritrova in mezzo. Ora, dopo due mesi di guerra è arrivata l’ufficialità per voce del Segretario alla Difesa americano: “gli Usa vogliono vedere la Russia indebolita” ha dichiarato Lloyd Austin. Obiettivo chiaro e definito. Nella riunione alla base tedesca di Remstein si […]
Strano Paese l’Italia. Sembra quasi che delle elezioni, il più alto esercizio di democrazia ed espressione della volontà popolare, si debba aver paura. Si è votato da poco in Argentina e Bulgaria, in Repubblica Ceca a ottobre, in Germania a settembre. Anche durante i mesi più difficili della pandemia è stato il turno di Olanda, […]
Ogni manovra finanziaria, che è la legge più importante dell’anno, è da sempre oggetto di molteplici interessi che si intrecciano e si sovrappongono, vista la quantità e la delicatezza dei temi su cui interviene. E ogni manovra finanziaria, compresa la prima del governo Draghi, arriva sistematicamente in ritardo sulla tabella di marcia. Questo esecutivo, sempre […]
Dispiace riscontrare che lo avevamo detto, più volte. Il blocco dei licenziamenti è stato utile nell’emergenza, in quel terribile lockdown di marzo e aprile 2020. Dopo quella fase è risultato controproducente per le imprese, inutile per proteggere i lavoratori. Pur di ottenere qualche voto in più la politica adotta soluzioni semplici a problemi complessi, per […]
Da un lato c’è la riforma fiscale, per la quale il Parlamento ha lavorato quattro mesi. Dall’altro il rinvio delle cartelle esattoriali, da confermare all’interno del Decreto Sostegni bis. A ben vedere, sono due facce della stessa medaglia: senza una ristrutturazione del sistema di riscossione, iniquo, complesso e a tratti vessatorio per i contribuenti, sarà […]