Comprendiamo il senso dei messaggi di cautela in questa fine di estate: è comprensibile e condivisibile che il Ministro dell’Economia prevenga ogni propensione alla spesa eccessiva, ogni eventuale assalto alla diligenza. Così come è saggio essere prudenti rispetto a una congiuntura economica europea che dà evidenti segni di frenata. Tuttavia questo è soprattutto il momento […]
Nel giorno in cui il governo incontra le opposizioni, continuiamo a trovare poco comprensibile che la discussione politica e mediatica verta solo sul tema (pur rilevante) del salario minimo, o in alternativa sul reddito di cittadinanza. È come se il nostro dibattito pubblico fosse confinato alla redistribuzione delle risorse (o delle briciole), con una minore […]
C’è qualcosa di sorprendente e di deludente nella discussione politica e mediatica in atto in questi giorni sui temi del lavoro. Si discute sul salario minimo, e ieri la decisione è stata quella di rinviare il tema all’autunno. Naturalmente, noi rispettiamo ogni posizione in campo. Ma, anziché giocare in difesa e discutere sul salario minimo, l’Italia […]
Bisogna dare a Cesare quel che è di Cesare. E bisogna riconoscere che sono le piccole e medie imprese e i piccoli imprenditori a tenere in piedi l’economia del Paese. Nonostante la guerra, l’inflazione, la crisi energetica e la mancanza di materie prime il pil italiano è in aumento dell’1% negli ultimi tre mesi e […]
Ogni manovra finanziaria, che è la legge più importante dell’anno, è da sempre oggetto di molteplici interessi che si intrecciano e si sovrappongono, vista la quantità e la delicatezza dei temi su cui interviene. E ogni manovra finanziaria, compresa la prima del governo Draghi, arriva sistematicamente in ritardo sulla tabella di marcia. Questo esecutivo, sempre […]
Che fine ha fatto la crisi economica? Il cambio di governo ha inebriato il Paese. Commentatori e stampa si sono lasciati andare a elegie sperticate, eccessivamente premature. Noi vorremmo valutare alla prova dei fatti. Dopo qualche settimana di rodaggio il nuovo esecutivo si sta giustamente concentrando sul piano vaccinale necessario per combattere la diffusione del […]
Non saranno le parole, i palliativi, né l’assistenzialismo a salvare le imprese italiane. E quindi i posti di lavoro, i redditi e tutto il sistema economico. Per far fronte alla devastante crisi economica in cui siamo finiti (l’Fmi stima un calo del pil di quasi il 13% nel 2020), oltre a molti annunci e dichiarazioni, […]
Stiamo andando incontro ad una crisi economica di proporzioni mai viste. E quelli che erano errori gravi prima, adesso sono sentenze letali. Le regole del mercato del lavoro, per esempio, sono da tempo inadeguate, troppo vecchie e arretrate rispetto l’attuale organizzazione delle imprese. Purtroppo, invece di andare avanti adeguando le norme alla realtà, c’è chi […]
A conti fatti, il reddito di cittadinanza si sta dimostrando solo un “sussidio” e non certo uno strumento per aiutare le persone a trovare un’occupazione. Anzi, dicono diverse indagini, per la sua logica puramente assistenziale, allontana i 704 mila beneficiari da considerarsi occupabili dal mercato del lavoro. Ecco, per quanto non sia in assoluto sbagliato […]
Dieci anni dopo, di fronte al rischio di un nuovo crack finanziario, non è cambiato nulla. Perché l’Italia non ha imparato la lezione.