Media aiutino a non sviare e defocalizzare il dibattito. Di tutta evidenza, è già iniziata la campagna elettorale per le Europee del 2024. E per molti versi è comprensibile che per i partiti il dibattito sia molto politico, cioè essenzialmente legato alle appartenenze ai diversi gruppi europei e al rapporto tra di essi ai fini […]
I dati Abi-Cerved pubblicati sul Sole 24 Ore di oggi segnalano una realtà tanto preoccupante quanto poco presidiata, oltre che mediaticamente sottovalutata. Dopo un periodo di rischiosità in calo, la curva dei default nei crediti alle imprese torna a salire, evidenziando un problema generale, con punte di particolare gravità tra le piccole imprese e le […]
Tanto (troppo) rumore per nulla, perché quello del tetto al contante è un falso problema. Ora, è ovvio che il cash sia più facilmente utilizzabile lontano da sguardi indiscreti, ma bisogna intendersi: i grandi evasori e i gruppi criminali agiscono su livelli diversi e più articolati di quello della “mazzetta” da mille euro. Inoltre, vietare […]
A nome dei 370 mila associati che rappresenta Confimprenditori, devo annunciare che a breve dovremo per forza autodenunciarci. Ad oggi è infatti sempre più difficile assumere persone mettendole in regola. La maggioranza di chi percepisce il Reddito di Cittadinanza non vuole un regolare contratto di lavoro, perché altrimenti perderebbe il diritto al sussidio di Stato. […]
Domenica si vota e, a campagna elettorale quasi ultimata, non si può che mettere a verbale la totale incomunicabilità tra politica e imprese. O meglio, i partiti provano a lanciare qualche messaggio agli imprenditori ma mancano pesantemente il bersaglio. Perché non conoscono e non vogliono conoscere il mondo produttivo. O forse non gli interessa perché non […]
È inutile piangere sul latte versato, bisogna evitare di perseverare negli errori del passato. Se oggi ci ritroviamo in una profonda crisi energetica che rischia di portare centinaia di migliaia di imprese al collasso lo dobbiamo alla situazione emergenziale scaturita dall’aggressione della Russia all’Ucraina. Ma non solo. Per 30 anni, infatti, la classe politica non ha solo sottovalutato il problema, ma lo ha volutamente ignorato. Oggi la realtà ci presenta il conto: bollette alle stelle, pescherecci e camion fermi per il caro carburante, imprese che chiudono, lavoratori in cassa integrazione.
Su La Nuova Irpinia, l’intervento di Gerardo Santoli, presidente di Confimprenditori Avellino.
Bisogna dare a Cesare quel che è di Cesare. E bisogna riconoscere che sono le piccole e medie imprese e i piccoli imprenditori a tenere in piedi l’economia del Paese. Nonostante la guerra, l’inflazione, la crisi energetica e la mancanza di materie prime il pil italiano è in aumento dell’1% negli ultimi tre mesi e […]
Il quotidiano Domani raccoglie e riporta la posizione di Stefano Ruvolo, Presidente Nazionale di Confimprenditori.
Tante, tante promesse, mai mantenute. Tante norme, sempre inefficaci. I debiti della pubblica amministrazione continuano a essere un fardello sulla vita delle imprese, con decine di migliaia di aziende che rischiano di chiudere perché Stato ed enti locali pagano, quando lo fanno, costantemente in ritardo. Secondo l’Eurostat ci sono oggi 55,6 miliardi di fatture non […]