In un mondo ideale sarebbe perfino giusto, ma nella realtà l’introduzione del salario minimo genera più danni che benefici. E, purtroppo, ultimamente il tema è stato riproposto da Pd e 5stelle, ma come al solito in modo superficiale e come soluzione semplice a problemi complessi. È vero, in Europa si sta lavorando a una direttiva […]
L’ennesima proposta che intende accorciare la settimana lavorativa a 32 ore – lanciata in questi giorni dalla Cgil – sconta due errori fondamentali: il primo è quello di imporre dall’alto una scelta che dovrebbe essere riservata alla contrattazione tra le parti sociali; l’altra è che, prima di lavorare “meno”, è necessario iniziare a lavorare “meglio”. […]
L’idea ora tanto di moda di fissare a 9 euro lordi il minimo di paga oraria per gli italiani potrebbe all’apparenza sembrare una norma di giustizia sociale, ma è in realtà un boomerang per imprese, lavoratori e economia. Non c’è dubbio che i salari in Italia siano troppo bassi, ma non è semplificando il tema, […]
Più che un salario di sussistenza, servirebbe un salario di produttività. Il principale problema dell’Italia, infatti, è che tra il 2000 e il 2016 la produttività del lavoro è aumentata solo dello 0,4%, come dicono i dati Istat. Invece in Germania ha fatto segnare un +18,3%, mentre in Francia Spagna e Regno Unito “solo” +15%. […]