Tante, tante promesse, mai mantenute. Tante norme, sempre inefficaci. I debiti della pubblica amministrazione continuano a essere un fardello sulla vita delle imprese, con decine di migliaia di aziende che rischiano di chiudere perché Stato ed enti locali pagano, quando lo fanno, costantemente in ritardo. Secondo l’Eurostat ci sono oggi 55,6 miliardi di fatture non […]
Il pagamento dei debiti da parte della pubblica amministrazione continua a rimanere una chimera. Invocato e promesso in modo ricorrente, sempre dimenticato un istante dopo. Poche settimane fa, Forza Italia lo aveva inserito tra le condizioni prioritarie per collaborare con la maggioranza, ma, dopo aver votato all’unanimità un ulteriore scostamento di bilancio, non se ne […]
Seppur in modo diverso, questa crisi ci riguarda tutti. Sotto un profilo sanitario, ma anche da un punto di vista economico. Lavoratori dipendenti, stagionali, autonomi, atipici, come chi non ha tutele né contratti: anche se con impatti diversi, sono tutti colpiti da questa emergenza. Senza dimenticare gli imprenditori, che rischiano, sempre e comunque, in prima […]
Speriamo che venga modificata, perché la legge di Bilancio che ha appena iniziato il suo iter parlamentare è piena di incongruenze. Ora, i margini di intervento erano (e restano) assai stretti e la priorità era evitare l’aumento dell’iva. Tuttavia, sono le altre misure aggiunte a lasciare perplessi. La scelta di garantire a 4,5 milioni di […]
Altro che procedura per debito pubblico eccessivo e manovra correttiva. Lo Stato si è impegnato per altri 41 miliardi di euro per il prossimo anno, che vanno così a sommarsi ad una quota di spesa pubblica per un totale di circa 900 miliardi nel 2020. Una cifra assurda che blocca lo sviluppo e ingrassa “la […]
C’è il rischio distorsione ottica. Se per il Segretario Vaticano, il cardinale Parolin, la disobbedienza civile dell’elemosiniere del Papa, oltre a riattivare la luce agli occupanti morosi, serviva ad accendere i riflettori, è bene che questi illuminino ciò che è solitamente in ombra. E cioè le difficoltà degli imprenditori e dei cittadini che le regole […]
La Delibera Anpal n. 3/2018 definisce i criteri di fruizione dell’assegno di ricollocazione 2018, a regime dal 14 maggio, rivolto ai disoccupati in NASpI da almeno quattro mesi.