Dopo audizione Bankitalia, alcune critiche alla manovra appaiono surreali. Semmai, serviva qualcosa per ceto medio e imprese. I contenuti dell’audizione della Banca d’Italia al Senato rendono abbastanza surreali alcune critiche alla manovra mosse da sinistra. Come si possa criticare una legge di bilancio che offre un beneficio medio di 600 euro annui di cui godranno […]
La politica ci rifletta, e batta un colpo senza rifugiarsi dietro il paravento dell’autonomia della Banca Centrale Europea I dieci rialzi consecutivi dei tassi decisi da Francoforte stanno creando effetti sempre meno sostenibili per le aziende, senza peraltro che il problema dell’inflazione sia stato risolto È una specie di anomala “tassa Lagarde”: la Bce […]
Meglio tagliare le tasse e rinnovare i contratti L’Italia non ha bisogno di interventi dirigisti in materia di salario minimo, che peraltro – secondo alcuni osservatori – potrebbero perfino innescare effetti peggiorativi rispetto ai tantissimi lavoratori che godono di un trattamento salariale e normativo migliore. Semmai, esistono due strade più sicure da percorrere: da […]
Questa mattina il Corriere della Sera incoraggia il governo nella direzione di una robusta spending review. Il consiglio è saggio e condivisibile, a patto che sia accompagnato da una pars construens favorevole ai contribuenti. Intendo dire che i tagli agli sprechi e alla spesa eccessiva e improduttiva sono sacrosanti, ma ad essi deve corrispondere un […]
Dunque, con i provvedimenti varati ieri, il governo ha deciso di tagliare gli extraprofitti conseguiti dalle banche, nei mesi scorsi, in conseguenza del rialzo dei tassi. Ci auguriamo che nella prossima legge di bilancio il governo decida di tagliare anche un altro tipo di “extraprofitti” – se così possiamo chiamarli – e cioè l’eccesso di […]
Si sciupano occasioni per aziende e disoccupati Siamo in presenza di una situazione assurda e paradossale, che rischia di fare molto male sia alle aziende sia ai disoccupati. In sintesi: le nostre imprese cercano dipendenti e non li trovano, nonostante offrano condizioni salariali e normative molto interessanti. Le segnalazioni non si contano più: dall’agricoltura alla […]
E’ certamente lodevole e positiva l’iniziativa della social card “dedicata a te” di cui saranno beneficiari un milione e trecentomila italiani circa. Accanto agli altri strumenti esistenti di welfare, anche questa misura svolgerà una funzione di rete protettiva, in particolare supportando la capacità di acquisto delle famiglie a reddito meno elevato. Tuttavia, ribadiamo che la strada maestra […]
Comprendo bene la rilevanza politica del dibattito sul Mes e rispetto molto ogni opinione in campo, dai favorevoli ai contrari alla ratifica di quello strumento. Ma rilevo che è un errore – sia della politica sia dei media – centrare tutto il dibattito e la discussione pubblica sul Mes, dimenticando la dimensione dell’economia reale. Esistono […]
Per aver detto quello che ogni persona intellettualmente onesta sa, da ieri il ministro Carlo Nordio è stato aggredito, esattamente com’era avvenuto contro Giorgia Meloni per la frase sul “pizzo di stato”. Qui occorre essere chiari, perché qualcuno dei critici della Meloni e di Nordio – evidentemente – non sa cosa voglia dire fare impresa […]
Fondamentale trovare spazio in prossima manovra L’eccellente dato di crescita del Pil italiano nel primo trimestre 2023 (+1,9%) deve rappresentare un fattore di incoraggiamento. Tutti sappiamo che il presente e il futuro sono purtroppo incerti: per un verso l’inevitabile frenata che sarà determinata dall’alluvione in Emilia Romagna, per altro verso l’incertezza legata alla guerra in […]