L’eredità del Superbonus è una zavorra, ma serve finanziaria coraggiosa

L’eredità del Superbonus è una zavorra, ma serve finanziaria coraggiosa

Il ministro Giancarlo Giorgetti ha perfettamente ragione nel segnalare l’eredità pesante, per i conti pubblici, dell’operazione superbonus.

La misura ha indubbiamente contribuito a un rimbalzo del Pil negli ultimi anni, ma si è rivelata troppo costosa: meglio mettere a punto per il futuro un sistema di incentivi meno sbilanciato e stabile nel tempo. 

 

Tuttavia, nonostante questa zavorra, il governo ha comunque il dovere di costruire una legge di bilancio coraggiosa e pro crescita

Le cattive eredità ricevute vanno gestite, ma non devono diventare motivo per una finanziaria tendente al mantenimento dello status quo e al galleggiamento.

 

I consumi interni non danno segnali positivi, e lo stesso vale per gli investimenti delle imprese. Serve dunque un incoraggiamento fiscale forte e davvero percepibile sia per le aziende sia per le famiglie. Altrimenti il rischio è di rimanere intrappolati in una prospettiva di stagnazione. 

Stefano Ruvolo, Presidente Nazionale di Confimprenditori
Articolo Precedente Matching sul lavoro? Coinvolgere anche agenzie private 

Confimprenditori con lo stesso slancio ed il coraggio delle proprie scelte è al fianco di imprenditori e liberi professionisti.

Sede operativa

© 2016 - 2023 CONFIMPRENDITORI | C.F. 92020470834 | PRIVACY POLICY | COOKIE POLICY

Powered by MG Vision