Ci sono molti aspetti positivi nel progetto curato dal ministro Calderone per un migliore incrocio tra la domanda e l’offerta di lavoro. Di più: siamo effettivamente convinti che, posto che circa 200mila persone possano non ricevere più il reddito di cittadinanza, nei prossimi mesi, nonostante la probabile frenata dell’economia, siano potenzialmente creabili circa […]
E’ comprensibile che, nei suoi primi nove-dieci mesi di governo, Giorgia Meloni abbia scelto la via del dialogo con l’Europa in materia di immigrazione. Di più: è un fatto politico indiscutibile che in due Consigli europei, la scorsa primavera, sia passata la linea italiana. Così, almeno sulla carta, l’Ue ha fatto sua la posizione corretta volta […]
Comprendiamo il senso dei messaggi di cautela in questa fine di estate: è comprensibile e condivisibile che il Ministro dell’Economia prevenga ogni propensione alla spesa eccessiva, ogni eventuale assalto alla diligenza. Così come è saggio essere prudenti rispetto a una congiuntura economica europea che dà evidenti segni di frenata. Tuttavia questo è soprattutto il momento […]
Nel giorno in cui il governo incontra le opposizioni, continuiamo a trovare poco comprensibile che la discussione politica e mediatica verta solo sul tema (pur rilevante) del salario minimo, o in alternativa sul reddito di cittadinanza. È come se il nostro dibattito pubblico fosse confinato alla redistribuzione delle risorse (o delle briciole), con una minore […]
Dunque, con i provvedimenti varati ieri, il governo ha deciso di tagliare gli extraprofitti conseguiti dalle banche, nei mesi scorsi, in conseguenza del rialzo dei tassi. Ci auguriamo che nella prossima legge di bilancio il governo decida di tagliare anche un altro tipo di “extraprofitti” – se così possiamo chiamarli – e cioè l’eccesso di […]
C’è qualcosa di sorprendente e di deludente nella discussione politica e mediatica in atto in questi giorni sui temi del lavoro. Si discute sul salario minimo, e ieri la decisione è stata quella di rinviare il tema all’autunno. Naturalmente, noi rispettiamo ogni posizione in campo. Ma, anziché giocare in difesa e discutere sul salario minimo, l’Italia […]
Con tutto il doveroso rispetto per i percettori passati, presenti e futuri dei sussidi pubblici, c’è da dubitare che faccia bene all’economia italiana parlare solo di reddito di cittadinanza. I dati resi noti ieri sul Pil del secondo trimestre dovrebbero far scattare un allarme su un concreto rischio di frenata che ha molte cause (la […]
Il rogo di qualche giorno fa all’aeroporto di Fontanarossa ha innescato un caos che pare ogni giorno di più fuori controllo. Passeggeri sballottati, consegna dei bagagli trasformata in una lotteria, orari saltati, e una serie di snodi (Trapani, Comiso, e naturalmente Palermo) travolti a cascata dal numero di viaggiatori dirottati. Peggio di questo caos c’è solo […]
Auspichiamo che la campagna elettorale si concentri su tassi troppo alti e su rischio di econorme anti-imprese più che sul posizionamento di partiti e gruppi Di fatto, è già partita la campagna elettorale per le Europee dell’anno prossimo. Com’è naturale dal loro punto di vista, i partiti tendono a discutere molto di aspetti puramente politici, […]
Temo che il mondo politico italiano (con apprezzabili eccezioni) stia sottovalutando la gravità delle scelte sui tassi compiute dalla presidente della Bce Lagarde. Questo continuo rialzo, sommato a una comunicazione ansiogena che preannuncia ulteriori salite, avrà l’unico effetto di rattrappire la crescita. La cosa è particolarmente preoccupante per l’Italia, il cui Pil stava e sta […]