Con tutto il doveroso rispetto per i percettori passati, presenti e futuri dei sussidi pubblici, c’è da dubitare che faccia bene all’economia italiana parlare solo di reddito di cittadinanza. I dati resi noti ieri sul Pil del secondo trimestre dovrebbero far scattare un allarme su un concreto rischio di frenata che ha molte cause (la […]
Il rogo di qualche giorno fa all’aeroporto di Fontanarossa ha innescato un caos che pare ogni giorno di più fuori controllo. Passeggeri sballottati, consegna dei bagagli trasformata in una lotteria, orari saltati, e una serie di snodi (Trapani, Comiso, e naturalmente Palermo) travolti a cascata dal numero di viaggiatori dirottati. Peggio di questo caos c’è solo […]
Si sciupano occasioni per aziende e disoccupati Siamo in presenza di una situazione assurda e paradossale, che rischia di fare molto male sia alle aziende sia ai disoccupati. In sintesi: le nostre imprese cercano dipendenti e non li trovano, nonostante offrano condizioni salariali e normative molto interessanti. Le segnalazioni non si contano più: dall’agricoltura alla […]
E’ certamente lodevole e positiva l’iniziativa della social card “dedicata a te” di cui saranno beneficiari un milione e trecentomila italiani circa. Accanto agli altri strumenti esistenti di welfare, anche questa misura svolgerà una funzione di rete protettiva, in particolare supportando la capacità di acquisto delle famiglie a reddito meno elevato. Tuttavia, ribadiamo che la strada maestra […]
Auspichiamo che la campagna elettorale si concentri su tassi troppo alti e su rischio di econorme anti-imprese più che sul posizionamento di partiti e gruppi Di fatto, è già partita la campagna elettorale per le Europee dell’anno prossimo. Com’è naturale dal loro punto di vista, i partiti tendono a discutere molto di aspetti puramente politici, […]
Temo che il mondo politico italiano (con apprezzabili eccezioni) stia sottovalutando la gravità delle scelte sui tassi compiute dalla presidente della Bce Lagarde. Questo continuo rialzo, sommato a una comunicazione ansiogena che preannuncia ulteriori salite, avrà l’unico effetto di rattrappire la crescita. La cosa è particolarmente preoccupante per l’Italia, il cui Pil stava e sta […]
Queste continue scelte di rialzo dei tassi da parte della Bce (e il preannuncio di altri interventi sempre nella medesima direzione) non sono una buona notizia per l’economia reale. Anzi: il paradosso è che rischiano di condurre uno dei paesi che sta crescendo di più in Europa, cioè l’Italia, verso la stagnazione o peggio la […]
Comprendo bene la rilevanza politica del dibattito sul Mes e rispetto molto ogni opinione in campo, dai favorevoli ai contrari alla ratifica di quello strumento. Ma rilevo che è un errore – sia della politica sia dei media – centrare tutto il dibattito e la discussione pubblica sul Mes, dimenticando la dimensione dell’economia reale. Esistono […]
Per aver detto quello che ogni persona intellettualmente onesta sa, da ieri il ministro Carlo Nordio è stato aggredito, esattamente com’era avvenuto contro Giorgia Meloni per la frase sul “pizzo di stato”. Qui occorre essere chiari, perché qualcuno dei critici della Meloni e di Nordio – evidentemente – non sa cosa voglia dire fare impresa […]
Ricetta Francoforte non funziona, perché insistere? La Fed ha già cambiato rotta Nemmeno il positivo cambio di orientamento della Fed ha indotto Francoforte a un ripensamento, che invece sarebbe stato quanto mai opportuno. La signora Lagarde e il vertice della Bce – al contrario – continuano ad alzare i tassi, e aggiungono che non prevedono […]