Non saranno le parole, i palliativi, né l’assistenzialismo a salvare le imprese italiane. E quindi i posti di lavoro, i redditi e tutto il sistema economico. Per far fronte alla devastante crisi economica in cui siamo finiti (l’Fmi stima un calo del pil di quasi il 13% nel 2020), oltre a molti annunci e dichiarazioni, […]
Seppur in modo diverso, questa crisi ci riguarda tutti. Sotto un profilo sanitario, ma anche da un punto di vista economico. Lavoratori dipendenti, stagionali, autonomi, atipici, come chi non ha tutele né contratti: anche se con impatti diversi, sono tutti colpiti da questa emergenza. Senza dimenticare gli imprenditori, che rischiano, sempre e comunque, in prima […]
Quanto dura il governo? E chi sono i candidati per le Regionali? E come verrà giocata la partita delle nomine nelle partecipate pubbliche? Ed esiste davvero un gruppo di “responsabili” pronto a venire in soccorso al governo, pur di evitare la fine della legislatura? Il dibattito politico di questi giorni è purtroppo molto teatrale, tanto […]
Come chi ancora possiede i VHS ma non trova più videoregistratori funzionanti, così oggi molta politica prova ad applicare le ideologie nate nell’Ottocento – poi vissute e morte nel Novecento – al tessuto economico e sociale del nuovo millennio. Solo che, ovviamente, sono vecchi attrezzi che non funzionano. Oppure producono danni, puzzando come un cadavere […]
Dieci anni dopo, di fronte al rischio di un nuovo crack finanziario, non è cambiato nulla. Perché l’Italia non ha imparato la lezione.
In proporzione agli altri Paesi, la ricchezza degli italiani è molto alta. Solo che è ferma, immobile, improduttiva. E non contribuisce alla crescita.
In questi giorni di ambiente si parla ovunque. Da Palazzo Chigi, al Quirinale, da Roma a Bruxelles, fino al Palazzo di Vetro dell’Onu. Ma c’è una domanda a cui dobbiamo ancora rispondere: che vuol dire “green new deal”? Cosa si intende per “economia circolare”? Come si attua lo “sviluppo sostenibile”? Perché non c’è dubbio che […]
È talmente ovvio quanto ne potrebbe beneficiare l’economia che ormai non c’è politico che non dichiari di voler ridurre il cuneo fiscale. Ma, oltre al trovare le risorse e al trasformare in realtà le promesse, bisogna considerare un altro punto fondamentale. E cioè che i tagli funzionano se stabili e per tutti, non certo se […]
Altro che procedura per debito pubblico eccessivo e manovra correttiva. Lo Stato si è impegnato per altri 41 miliardi di euro per il prossimo anno, che vanno così a sommarsi ad una quota di spesa pubblica per un totale di circa 900 miliardi nel 2020. Una cifra assurda che blocca lo sviluppo e ingrassa “la […]
Cresce il limite massimo di erogazione delle prestazioni da parte del Fondo di Integrazione Salariale (FIS). Lo spiega l’Inps nel messaggio 1403/2018 in cui l’Istituto illustra la novella contenuta nell’articolo 1, co. 159 della legge 205/2017 (legge di bilancio per il 2018).