Davanti alla tragedia in corso in Emilia Romagna, la priorità assoluta è ovviamente evitare altri lutti, salvare le vite, completare i soccorsi, dare ogni assistenza a sfollati ed evacuati. Ma immediatamente dopo (e la cosa non va ritenuta meno vitale) occorre fare il possibile (con mezzi e procedure straordinarie) per consentire alle aziende colpite di […]
Attenzione, la stretta monetaria produce una stretta del credito a famiglie e aziende. Imprese rischiano di fallire, si scherza col fuoco Qualcuno sta scherzando col fuoco, e – lontano com’è dall’economia reale – non si rende conto di quante imprese siano vicine a un concreto rischio di chiusura o di fallimento. La signora Lagarde e il […]
Ma ora bisogna coinvolgere di più le agenzie per il lavoro. Se aspettiamo i corsi di formazione, il reddito di cittadinanza rischia di non finire mai . È positiva la direzione di marcia scelta ieri dal governo con il decreto varato il Primo maggio. È infatti condivisibile l’ulteriore taglio del cuneo fiscale, così come una minore […]
Purtroppo le preoccupazioni che avevo espresso ieri sono risultate confermate e perfino aggravate dalla proposta della Commissione Ue sulla riforma del Patto di stabilità. Se l’ipotesi risulterà approvata, la necessità di una correzione annuale compresa tra i 7 e i 15 miliardi rappresenterà per l’Italia una erosione (per non dire una cancellazione) di uno spazio […]
Non è una buona idea tornare a un’eccessiva austerità Ue. E’ comprensibile che sia necessario evitare un indebitamento eccessivo nei vari paesi europei, ma al tempo stesso segnaliamo il rischio che l’Ue torni a introdurre regole troppe restrittive attraverso la riforma del Patto di stabilità. Non è un caso se durante le due emergenze (quella […]
Va nella direzione giusta – visto il contesto complicatissimo in cui ci eravamo trovati – la misura cosiddetta “spalmacrediti”, precisata ieri dall’Agenzia delle Entrate, con un percorso più lungo (10 anni) che darà margine ai titolari di crediti di imposta derivanti dal superbonus di poterli compensare. Pur nel male del caos che si era generato, […]
Cari amici imprenditori, da oggi sono ufficialmente accreditato alla Camera dei Deputati. Potrò dunque portare a Montecitorio la voce di Confimprenditori e interloquire con i parlamentari sulle materie e sui temi per cui ci battiamo. È importante che il mondo politico ascolti direttamente dalle imprese sia i nostri problemi reali sia le nostre proposte per affrontarli.
Con il protocollo 26 aprile 2022 ANPIT, CIDEC, CONFIMPRENDITORI e Unica con CISAL Terziario, CISAL e Confedir hanno rinnovato il CCNL per i dipendenti da aziende del settore turismo, agenzie di viaggio e pubblici esercizi. Fra le novità più importanti la nuova classificazione del personale, che ricomprende anche i dirigenti e la ridefinizione dei minimi tabellari. Novità […]
“Siamo soddisfatti di aver rinnovato il contratto nazionale per i servizi ausiliari, che era ormai scaduto a fine 2020 e di averne aggiornato e adeguato l’ambito di applicazione”. Così Stefano Ruvolo, presidente di Confimprenditori Nazionale, che dice: “abbiamo firmato con la CISAL un testo che è entrato in vigore il primo novembre e che riguarda […]
Cari Associati, il Presidente di Confimprenditori Nazionale, vuole esprimere a nome di tutta l’Associazione i migliori auguri di Buona Pasqua. Tale intenzione nasce in un momento storico di grave difficoltà per il Paese, per le famiglie e in particolare per gli imprenditori, gli eroi della piccola e media impresa, vera colonna portante dell’economia italiana. Un […]