Il nuovo governo ha appena preso forma e le indicazioni programmatiche finora emerse dovranno prima essere analizzate nel dettaglio e poi, ovviamente, nella loro realizzazione. Tra gli imprenditori circolano molte idee, ma quella comune, proprio perché non sono una forza politica, è che i governi si giudicano da quello che fanno. E Confimprenditori non ha […]
È talmente ovvio quanto ne potrebbe beneficiare l’economia che ormai non c’è politico che non dichiari di voler ridurre il cuneo fiscale. Ma, oltre al trovare le risorse e al trasformare in realtà le promesse, bisogna considerare un altro punto fondamentale. E cioè che i tagli funzionano se stabili e per tutti, non certo se […]
Non sappiamo se e come nascerà un nuovo governo e purtroppo non sappiamo nemmeno bene quale sarà la strategia di politica economica, fiscale e industriale. Quello che già sappiamo fin da ora, però, è che è indispensabile un “patto degli innovatori”. Perché c’è una parte delle imprese che cresce e prospera e che, anche grazie […]
Un accordo dei tempi, per innovare le relazioni industriali, adattarsi al mercato che cambia e andare oltre la crisi. Il 14 maggio è stato infatti rinnovato il contratto nazionale collettivo di lavoro per i metalmeccanici da parte di Confimprenditori insieme ad altre associazioni datoriali e ai sindacati.(CCNL innovativo contro la crisi). Un accordo che l’associazione […]
Più che un salario di sussistenza, servirebbe un salario di produttività. Il principale problema dell’Italia, infatti, è che tra il 2000 e il 2016 la produttività del lavoro è aumentata solo dello 0,4%, come dicono i dati Istat. Invece in Germania ha fatto segnare un +18,3%, mentre in Francia Spagna e Regno Unito “solo” +15%. […]
Ferie, questa parola fa rima con vacanze. Eppure nella parola ferie si inscrive un significato giuridico più preciso e articolato, il quale dà luogo a tutta una serie di princìpi e norme
Il Lavoro agile presenta molti vantaggi sia dal lato delle aziende (riduzione degli spazi e aumento della produttività) che da quello dei lavoratori (più tempo libero, meno stress) e qualche svantaggio, soprattutto sul versante sicurezza. L’importanza della tecnologia, dell’ambiente e il ruolo giocato dalla fiducia
I bonus assunzioni si applicano facendo riferimento all’incremento occupazionale rilevato nell’azienda utilizzatrice e non nella azienda di somministrazione
Il Ministero del lavoro ha fissato al 30 giugno 2018 il nuovo termine per poter trasmettere il rapporto biennale 2016/2017 sulla situazione del personale
Con il nuovo Regolamento sulla Privacy si ha una forte responsabilizzazione di alcune figure, tra le quali quella del titolare, in merito all’adozione di comportamenti tali da dimostrare la concreta adozione di misure finalizzate ad assicurare l’applicazione del Regolamento. Ecco tutto quello che c’è da sapere